Descrizione
Gli Assegni di cura costituiscono una forma di assistenza sociale domiciliare assicurata dagli Ambiti Territoriali attraverso erogazioni finanziarie in favore di persone non autosufficienti ovvero con disabilità assistite a domicilio, in sostituzione di prestazioni professionali di assistenza domiciliare per la parte e per le prestazioni di competenza del sistema di Welfare sociale, prioritariamente in integrazione con prestazioni di natura sanitaria da erogarsi a cura del SSR, qualora necessarie.
Possono accedere agli Assegni di cura o ai Voucher le persone in condizione di disabilità residenti nei Comuni afferenti all’Ambito N23, per le quali le U.V.I. distrettuali abbiano già effettuato una valutazione multidimensionale e per i quali viene redatto un P.A.I. o Progetto personalizzato.
È essenziale che la U.V.I. individui nel progetto sociosanitario/P.A.I. un caregiver familiare di riferimento che assume almeno la responsabilità della gestione delle prestazioni assistenziali programmate dalla U.V.I., affinché siano erogate nei modi e nei tempi prescritti.
Esclusioni dall’assegno di cura:
a. coloro che usufruiscono di servizi residenziali sia sociosanitari che socioassistenziali;
b. le persone con disabilità con ISEE sociosanitario superiore a € 50.000, o € 65.000 se si tratti di minori.
Le persone escluse per superamento della soglia ISEE, quindi non beneficiarie di Assegni o Voucher, possono accedere ai servizi di assistenza previsti nel PAI e garantiti dal sistema pubblico di assistenza, partecipando alla spesa secondo i regolamenti di Ambito sulla compartecipazione al costo dei servizi.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Estate Ragazzi 2025
- Soggiorni marini 2025 Mandatoriccio (CS)
- Ambito N23 - Avviso di ammissione al S.A.D.
- Terme Forlenza di Contursi
- Progetto Sportello di Ascolto Psicologico
- Progetto del Banco Alimentare Campania Onlus.
- Progetto del Banco Alimentare Campania Onlus
- Progetto “Giocando imparo a crescere”
- Progetto del Banco Alimentare Campania Onlus "Condividere i bisogni per condividere il senso della vita"
Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2025, 22:09