Descrizione
Domenica 8 e lunedì 9 giugno si vota per cinque referendum.
Le cittadine e i cittadini potranno recarsi alle urne domenica 8 giugno dalle 7 alle 23 e il lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025 sono pubblicati i Decreti del Presidente della Repubblica di indizione di cinque referendum popolari abrogativi.
Consulta le informazioni utili sui referendum sul sito del Ministero dell'interno.
I cinque referendum
-
«Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione».
-
«Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale».
-
«Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi».
-
«Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
-
«Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
Voto fuori sede per motivi di studio, lavoro, cure mediche
Per questa tornata referendaria è stata riproposta la possibilità del voto fuori sede (Decreto Legge n. 27 del 19 marzo 2025 ): la misura, già sperimentata per i soli studenti e studentesse fuori regione alle elezioni europee 2024, viene estesa a elettrici ed elettori che, per motivi di studio, di lavoro e di cure mediche, sono temporaneamente domiciliati, per un periodo di tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento delle consultazioni referendarie, in un Comune situato in una provincia diversa da quella in cui si trova il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti (residenza anagrafica).
Se hai la residenza anagrafica nel comune di un'altra provincia (diversa da Bologna) e sei domiciliato/a nel Comune di Bologna per motivi di studio, lavoro o per cure mediche, per votare a Bologna (comune di domicilio) devi essere in possesso dell’attestazione di ammissione al voto, rilasciata dal comune di domicilio: per ottenderla devi fare domanda presso questo comune compilando il modulo online dedicato, entro il 4 maggio 2025.
Puoi presentare la domanda direttamente a tuo nome, oppure tramite una persona delegata.
Ricorda che hai tempo fino al 14 maggio per revocare la tua scelta, utilizzando il modulo di revoca.
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2025, 13:42