Polizia Municipale

Polizia Municipale

Il Comando Polizia Municipale di Roccarainola è composta da due unità.

  1. Funzionario comando – Maresciallo Capo Luca Miele
  2. Maresciallo capo Francesco De Rosa

Contatti

Tel / Fax 0815118445
email: vigili@comune.roccarainola.na.it

pec: comandovigili.roccarainola@pec.it

Codice univoco: F0QZ9Z

AVVISO IMPORTANTE

  • Con delibera n. 10 dl 19/05/2021 sono state approvate le tariffe anno 2021 del canone unico patrimoniale di concessione, autorizzazione e esposizione pubblicitaria (LEGGE 27 DICEMBRE 2019, NR160).

Dal 1/1/2021 la tariffa del passo carrabile è di euro 25 al metro lineare;

  • Con Ordinanza sindacale n.12 del 16.09.2014 si autorizza l’abbruciamento del materiale agricolo derivante da sfalci, potature o ripuliture nello stesso luogo di produzione. Di tale materiale è consentita la combustione esclusivamente in piccoli cumuli, privi di terreno e/o di qualsiasi altro materiale e in quantità giornaliere non superiori a tre metri steri per ettaro di coltivato (equivalenti ad un metro cubo vuoto per pieno),

nella fascia oraria dalle ore 10 alle 14 dei giorni di martedì e giovedì, con i seguenti obblighi:

– Spegnere i cumuli ancora fumanti dopo le 14.00;
– I fuochi devono essere assiduamente sorvegliati da personale adulto;
– Nel caso che il fuoco produca fumi in quantità eccessiva e che ristagnino a livello del suolo, lo si dovrà spegnere immediatamente, come pure in caso di pioggia o vento;
– Non abbandonare la zona fino alla completa estinzione di focolai e braci magari anche attraverso bagnatura;
– Osservare una distanza minima dalle abitazioni di almeno duecento metri.

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Funzioni, compiti ed ambito territoriale della Polizia Municipale

 

1. La Polizia Municipale svolge Ie funzioni e i compiti istituzionali previsti dalla vigente legislazione statale e regionale, dai regolamenti generali e locali, ottemperande altresi alle disposizioni amministrative emanate dagli Enti e dalle Autorita competenti.
2. L’ambito territoriale ordinario delle attività di Polizia Municipale è quella del Comune di appartenenza, fatti salvi i casi di legge.
3. La Polizia Municipale entro i Iimiti territoriali del Comune, provvede a:
a) vigilare sull’osservanza delle leggi, dei regolamentl, delle ordinanze e delle altre disposizioni emanate dallo Stato, dalla Regione, dalla Provincia e dal Comune, con particolare riguardo a quanto concerne Ia circolazione stradale, l’ediIizia, la tutela ambientale, il commercio, l’ igiene e la sanità pubblica, i pubblici servizi e attivita ricettive;
b) prestare opera di soccorso nelle pubbliche calamità e disastri, nonchè, in caso di privati infortuni;
c) assolvere incarichi di informazione, di accertamento, dl raccolta di notizie e di rilevazione, a richiesta delle Autorità ed Uffici autorizzati;
d) assolvere le funzioni di Polizia Amministrativa attribuite agll Enti Locali dal D.P.R. 24/07/1977 n. 616;
e) svolgere funzioni attinenti alla tutela della sicurezza del patrimonio pubblico e privato, dell’ordine,del decoro e della quiete pubblica;
f) accertare gll illeclti amministrativi e curarne l’iter burocratico fino alla definizione;
g) prestare servizio d’ordine e dl rappresentanza necessari all’ espletamento delle attività istituzionali del Comune,
h) collaborare ai servizi e alle operazioni di Proteziene Civile demandate dalla legge al Comune;
i) svolgere funzioni tipiche di prevenziene ed educative, anche attraverso un costante e qualificato rapporto con Ia popolazione.

 

Funzioni di Polizia Giudiziaria

 

1. ll personale che svolge servizio di Polizia Municipale, nell’ambito territoriale dell’ Ente di appartenenza esercita, ex lege, funzioni di Polizia Giudiziaria assumende a tal fine la qualita di:
2. a) Agente di polizla Giudiziaria riferita agli Operatori;
b) Ufficiale di polizia Giudiziaria riferita agli lstruttori, ai Funzionari ed ai Dirigenti.

 

Funzioni di Polizia Stradale

 

1. ll personale che svolge servizio di Polizia Municipale nell’ambito dell’Ente di appartenenza, esercita, ex lege, servizio di Polizia Stradale, consistente in:
a) prevenzione ed accertamento di illeciti in materia di circolazione stradale;
b) rilevazioni tecniche relative ad incidenti stradali ai fini giudiziari;
c) predisposizione ed esecuzione di servizi diretti alla regolamentazione del traffico;
d) servizi di scorta per Ia sicurezza della circolazione.
2. ll personale di Polizia Municipale concorre, altresì, alle operazioni di soccorso automobilistico e stradale in genere.

 

Funzioni di Pubblica Sicurezza


1. ll personale che svolge servizio di Polizia Municipale nell’ambito territoriale dell’Ente di appartenenza, esercita anche funzioni ausiliarie dl Pubblica Sicurezza, rivestendo a tal fine la qualifica di agente di P.S.
2. ll Prefetto, previa comunicazione del Sindaco, conferisce al suddetto personale la qualifica di Agente di P.S., dopo aver accertato il possesso dei requisiti di cui all’art. 5 della Legge 7 marzo 1986, n. 65.

Collaborazione con le altre forze di Polizia


1. ll personale della Polizia Municipale, nell’ambito del territorio comunale, collabora con le altre forze di Polizia, per la realizzazione dl interventi coordinati sul territorio.
2. Nell’ esercizio di tali funzioni il personale dipende operativamente e funzionalmente dalle competenti Autorità di Pubblica Sicurezza nel rispetto delle intese intercorse fra le dette Autorità ed il Sindaco.