Escursione NOTTURNA Foresta Demaniale di Roccarainola
Club Alpino Italiano Sottosezione di Roccarainola - CAI Napoli
Percorso (A/R):
Centro Servizi Fossa Agnone 350m , Sentiero Botanico, Sentiero Costa di Pietra, Veduta del Sindaco 750m
Difficoltà: EE (Escursionista Esperto)
Dislivello salita: 400m;
Durata: 5 ore (compreso soste)
Lunghezza Totale 10,5km
Acqua assente in tutta la Foresta
Obbligatoria la prenotazione contattando i Direttori di Escursione:
Massimo Parisi 3290447269
Giovanni Tafuro 3273844700
Alfonso Paolo Napolitano 3934369639
Marianna Mascolo 3400580879
Appuntamento : Centro Servizi Fossa Agnone ore 20:30
https://www.google.com/maps/search/?api=1&query=Foresta+Regionale+di+Roccarainola&query_place_id=ChIJRdW4qpRNOhMRqhc-8b03mDw
Come raggiungere la Foresta Regionale di Roccarainola:
Dal casello di Tufino immettersi sulla statale 7bis in direzione Napoli,. Dopo Hotel Maddaloni,
girare a dx direzione Roccarainola. Superato un passaggio a livello della Circumvesuviana girare
a sx e seguire indicazioni ‘’Palazzo Saraceno’’ e successivamente indicazioni ‘’Centro Servizi
Fossa Agnone Foresta Regionale Roccarainola’’
2.1
Note descrittive Partendo dall’ingresso di Fossa Agnone si svolta a destra dove comincia il sentiero CAI
236 che costeggia, da un lato, l’area di coltivazione sperimentale del castagno da frutto e, dall’altro, l’area
pic-nic 1.
Si procede attraversando per intero la località Costa di Pietra dove la vegetazione è composta
prevalentemente dal ceduo misto di roverella, carpino bianco, carpino nero, orniello e acero. Il sottobosco,
oltre che la presenza di felci, vede la predominanza della tipica macchia mediterranea (origano, alloro,
biancospino, arrivando al primo punto panoramico dove faremo sosta per goderci il panorama dell’Area
Nolana, Monte Somma. golfo di Napoli e Monte Fellino, tutto da 450m slm. . Poi si prosegue per una
serpentina,in salita, che porta fino al Dottoriello -Veduta del Sindaco (750 m slm).
Al ritorno Dal Dottoriello si prosegue per Cisterna del Faggitiello (dove vedremo un albero secolare
Quercus cerris (Cerro)-età >100 anni ) e si percorrerà in discesa tratto asfaltato (strada di servizio) per poi
imboccare sentiero che riporta verso l’uscita della foresta.
Cenni storici :
Come tutti i luoghi del Partenio posti di briganti,carbonai e di neviere..
Itinerario :
Carta Sentieri Parco Regionale del Partenio – CAI AV
IGM 1:25.000
Criticità :
• Da Fossa Agnone piccola pendenza per poi raggiungere il primo punto panoramico del
sentiero botanico, in alcuni tratti la fitta vegetazione impedisce ogni forma di luce
(naturale/Luna o artificiale/luci della città) quindi necessario camminare con lampada
frontale restando al centro del sentiero per mancanza di staccionata a bordo sentiero.
• Serpentina che porta fino al Dottoriello -Veduta del Sindaco in salita.(1km)
Percorso: terreno/erba 80% 20%asfalto
Attrezzatura necessaria:
-OBBLIGATORIA:Mascherina,lampada frontale con doppia ricarica di batterie, scarponi da trekking (alti)
con suola vibram o simile,repellente antipuntura zecche e insetti, indumenti idonei alla
stagione, protezione da pioggia/vento,
-CONSIGLIATI: dotazioni personali di acqua almeno 2L, barrette energetiche, sali minerali, cena a sacco
ricevitore GPS o smartphone con l’app GeoResQ installata
A V V E R T E N Z E
a) I tempi di percorrenza sono calcolati in eccesso.
b) I Direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l'itinerario in considerazione delle
condizioni meteorologiche e/o in caso si determino situazioni pericolose.
c) I Direttori per la loro responsabilità si riservano di escludere dalla propria escursione i partecipanti non adeguata-
mente attrezzati e allenati.
d) I partecipanti sollevano i Direttori e la Sezione e Sottosezione da qualsivoglia responsabilità per qualsiasi incidente o
inconveniente dovuti alla propria personale imperizia o alla mancata osservanza delle regole dell’andare in
montagna
e) I partecipanti si impegnano a rispettare rigorosamente gli orari stabiliti dal Direttore di escursione.
f) L'escursionismo E, EE, EAI, EEA e Cicloescursionismo sono attività potenzialmente pericolose se non praticate con
adeguata prudenza e cognizione di causa.
CONDIZIONI FISICHE:
Si richiede buona preparazione fisica in particolare per le escursioni di difficoltà classificate E (Escursionismo), EE(Escursionismo per Esperti), EAI (Escursionismo in Ambiente Innevato), EEA (Escursionismo per Esperti con
Attrezzatura), Cicloescursionismo e senso di responsabilità a ciascuno dei partecipanti.
COSTO: Gratuito per I SOCI CAI
Per i NON SOCI CAI ci sarà da versare quota per assicurazione
Escursione NOTTURNA Foresta Demaniale di Roccarainola
Club Alpino Italiano Sottosezione di Roccarainola - CAI Napoli
Percorso (A/R):
Centro Servizi Fossa Agnone 350m , Sentiero Botanico, Sentiero Costa di Pietra, Veduta del Sindaco 750m
Difficoltà: EE (Escursionista Esperto)
Dislivello salita: 400m;
Durata: 5 ore (compreso soste)
Lunghezza Totale 10,5km
Acqua assente in tutta la Foresta
Obbligatoria la prenotazione contattando i Direttori di Escursione:
Massimo Parisi 3290447269
Giovanni Tafuro 3273844700
Alfonso Paolo Napolitano 3934369639
Marianna Mascolo 3400580879
Appuntamento : Centro Servizi Fossa Agnone ore 20:30
https://www.google.com/maps/search/?api=1&query=Foresta+Regionale+di+Roccarainola&query_place_id=ChIJRdW4qpRNOhMRqhc-8b03mDw
Come raggiungere la Foresta Regionale di Roccarainola:
Dal casello di Tufino immettersi sulla statale 7bis in direzione Napoli,. Dopo Hotel Maddaloni,
girare a dx direzione Roccarainola. Superato un passaggio a livello della Circumvesuviana girare
a sx e seguire indicazioni ‘’Palazzo Saraceno’’ e successivamente indicazioni ‘’Centro Servizi
Fossa Agnone Foresta Regionale Roccarainola’’
2.1
Note descrittive Partendo dall’ingresso di Fossa Agnone si svolta a destra dove comincia il sentiero CAI
236 che costeggia, da un lato, l’area di coltivazione sperimentale del castagno da frutto e, dall’altro, l’area
pic-nic 1.
Si procede attraversando per intero la località Costa di Pietra dove la vegetazione è composta
prevalentemente dal ceduo misto di roverella, carpino bianco, carpino nero, orniello e acero. Il sottobosco,
oltre che la presenza di felci, vede la predominanza della tipica macchia mediterranea (origano, alloro,
biancospino, arrivando al primo punto panoramico dove faremo sosta per goderci il panorama dell’Area
Nolana, Monte Somma. golfo di Napoli e Monte Fellino, tutto da 450m slm. . Poi si prosegue per una
serpentina,in salita, che porta fino al Dottoriello -Veduta del Sindaco (750 m slm).
Al ritorno Dal Dottoriello si prosegue per Cisterna del Faggitiello (dove vedremo un albero secolare
Quercus cerris (Cerro)-età >100 anni ) e si percorrerà in discesa tratto asfaltato (strada di servizio) per poi
imboccare sentiero che riporta verso l’uscita della foresta.
Cenni storici :
Come tutti i luoghi del Partenio posti di briganti,carbonai e di neviere..
Itinerario :
Carta Sentieri Parco Regionale del Partenio – CAI AV
IGM 1:25.000
Criticità :
• Da Fossa Agnone piccola pendenza per poi raggiungere il primo punto panoramico del
sentiero botanico, in alcuni tratti la fitta vegetazione impedisce ogni forma di luce
(naturale/Luna o artificiale/luci della città) quindi necessario camminare con lampada
frontale restando al centro del sentiero per mancanza di staccionata a bordo sentiero.
• Serpentina che porta fino al Dottoriello -Veduta del Sindaco in salita.(1km)
Percorso: terreno/erba 80% 20%asfalto
Attrezzatura necessaria:
-OBBLIGATORIA:Mascherina,lampada frontale con doppia ricarica di batterie, scarponi da trekking (alti)
con suola vibram o simile,repellente antipuntura zecche e insetti, indumenti idonei alla
stagione, protezione da pioggia/vento,
-CONSIGLIATI: dotazioni personali di acqua almeno 2L, barrette energetiche, sali minerali, cena a sacco
ricevitore GPS o smartphone con l’app GeoResQ installata
A V V E R T E N Z E
a) I tempi di percorrenza sono calcolati in eccesso.
b) I Direttori di escursione si riservano di modificare in tutto o in parte l'itinerario in considerazione delle
condizioni meteorologiche e/o in caso si determino situazioni pericolose.
c) I Direttori per la loro responsabilità si riservano di escludere dalla propria escursione i partecipanti non adeguata-
mente attrezzati e allenati.
d) I partecipanti sollevano i Direttori e la Sezione e Sottosezione da qualsivoglia responsabilità per qualsiasi incidente o
inconveniente dovuti alla propria personale imperizia o alla mancata osservanza delle regole dell’andare in
montagna
e) I partecipanti si impegnano a rispettare rigorosamente gli orari stabiliti dal Direttore di escursione.
f) L'escursionismo E, EE, EAI, EEA e Cicloescursionismo sono attività potenzialmente pericolose se non praticate con
adeguata prudenza e cognizione di causa.
CONDIZIONI FISICHE:
Si richiede buona preparazione fisica in particolare per le escursioni di difficoltà classificate E (Escursionismo), EE(Escursionismo per Esperti), EAI (Escursionismo in Ambiente Innevato), EEA (Escursionismo per Esperti con
Attrezzatura), Cicloescursionismo e senso di responsabilità a ciascuno dei partecipanti.
COSTO: Gratuito per I SOCI CAI
Per i NON SOCI CAI ci sarà da versare quota per assicurazione